• +39 055 21 61 10
  • info@davidschool.com
  • HOME
  • LA SCUOLA
    • STUDIARE ITALIANO A SCUOLA
    • SERVIZI DELLA SCUOLA
    • COSA FARE A FIRENZE
    • IMPARARE ITALIANO A FIRENZE
    • VIAGGIO A FIRENZE
    • VISTO DI STUDIO PER L’ITALIA
    • TEST DI LINGUA ITALIANA
    • TEST DI CULTURA ITALIANA
  • CORSI DI ITALIANO
    • CORSI DI GRUPPO
    • CORSI SUPER-INTENSIVI
    • LEZIONI INDIVIDUALI
    • ITALIANO PER PRINCIPIANTI
    • CORSI DI ITALIANO ONLINE
    • WEBINAR DI ITALIANO
  • CORSI SPECIALI
    • CORSI DI CULTURA ITALIANA
    • CORSI ARTE E ARTIGIANATO
    • CORSI ESTIVI DI ITALIANO
    • CORSI JUNIOR (14-17)
    • CORSI SENIOR (50+)
    • CORSI PER GRUPPI SCOLASTICI
  • ALLOGGI
  • PREZZI E DATE
  • RECENSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • ISCRIVITI ADESSO
  • IT
    • EN
    • ES
    • DE
    • FR
    • RU
    • PT
  • Home
  • Lingua Italiana
  • BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
18 Jul

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Pubblicato da Istituto Il David Lingua Italiana Commenta per primo

Questo articolo tratta di

La lingua italiana: una lingua giovane dalla lunga storia

Le origini della lingua italiana
Tra il 3000 a.c. e il 1000 avanti Cristo arrivarono dall’Europa centro-orientale popolazioni di origine indo-europea che si mescolarono ai popoli mediterranei, compresi quelli che abitavano la penisola italica (etruschi, liguri, sardi, ecc.). Alcune di esse si stabilirono nel Lazio e fondarono Roma.

Il Latino e la nascita delle lingue neolatine
Le persone di quella popolazione si chiamavano Latini e mescolando parole mediterranee e indoeuropee dettero origine al latino. Quando gli antichi Romani conquistarono i territori della penisola, la loro lingua si mescolò con le lingue preesistenti. Il latino influenzò anche altre lingue parlate da popolazioni europee dando origine a nuove lingue neolatine (spagnolo, francese, portoghese, e romeno).

Le lingue volgari, la Toscana e Firenze
Con il crollo dell’Impero Romano, mentre a Roma si continuava a parlare il latino come lingua colta, in altre zone d’Italia si svilupparono le lingue volgari parlate dal popolo. Alla fine del primo millennio la posizione centrale della Toscana rispetto alla penisola italiana privilegiò gli scambi commerciali tra Roma e il resto dell’Europa, soprattutto Firenze diventò un punto di scambi sempre più importante.

I grandi scrittori toscani del Medioevo
Con lo sviluppo economico di Firenze crebbe anche la cultura che generò scrittori toscani come Dante, Petrarca e Boccaccio. Essi scrissero in volgare fiorentino opere così belle e importanti che si diffusero in fretta e diventarono famosissime in tutta Italia a tal punto da diventare un riferimento per tutti gli altri scrittori nati nei secoli successivi.

Il volgare fiorentino come lingua colta
Un contributo alla crescita del volgare fiorentino è dato anche dal fatto che venne usato, al posto del latino, anche dai grandi scienziati e artisti toscani (
Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Michelangelo, Botticelli, Machiavelli, ecc.). Nelle altre regioni d’Italia, a causa della bassa alfabetizzazione, si continuavano a parlare i dialetti volgari.

Il Fiorentino si diffonde in Italia
A metà del 1800, quando l’Italia era terra di conquista contesa da francesi, spagnoli e austriaci, crebbe la volontà degli italiani di liberarsi dagli invasori e diventare patria indipendente. Molti scrittori decisero a tal proposito di utilizzare il fiorentino come lingua unica nazionale per scrivere le loro opere.

La lingua italiana e l’unità d’Italia
Il più importante fu lo scrittore milanese Alessandro Manzoni con la sua opera più importante: I promessi sposi. Fu il principale contributo alla causa del Risorgimento che portò all’unificazione delle regioni italiane in un unico stato indipendente con l’unità d’Italia nel 1861.

La lingua italiana e i dialetti
Mentre in tutta Italia l’italiano diventava l’unica lingua colta scritta e parlata, a causa della povertà i volgari regionali generavano una seconda lingua parlata: il dialetto, differente in ogni regione d’Italia, più marcato nelle regioni meridionali e settentrionali.

La lingua italiana parlata da tutti gli italiani
Con la fine della seconda guerra mondiale, grazie anche alla forte crescita economica degli anni 50-60 e alla forte volontà politica di alfabetizzare il popolo italiano, tutti gli italiani poterono andare a scuola e riuscire a comunicare in un’unica lingua scritta e parlata: la lingua italiana.

Istituto Il David – Scuola di lingua italiana – Firenze

Condividi

Autore

Istituto Il David

Istituto Il David

Articolo precedente

PARLARE ITALIANO – La corretta

Iscriviti subito ai corsi di lingua italiana

iscriviti ora

“Scusate perché ero sempre in ritardo!!! Ma mi sono diverita molto! Mi piacciono tutte le insegnanti e gli studenti, il corso era bellissimo. Le insegnanti sono brave, mi hanno sempre aiutato, grazie! Grazie mille! Ci vediamo ancora.”
Makiko O.

VEDI ALTRE RECENSIONI

Scopri la tua conoscenza della LINGUA ITALIANA

Fai il test per conoscere il tuo livello di lingua italiana

FAI IL TEST

Quanto ne sai della CULTURA ITALIANA

Fai ora il nostro test e scopri la tua conoscenza della cultura italiana.

FAI IL TEST

Ultime notizie dal blog

Makiko Okamoto
QUANTO TEMPO CI VUOLE PER IMPARARE E PARLARE ITALIANO

Imparare e parlare italiano per uno studente straniero Se hai realmente intenzione di imparare e parlare italiano, sappi che il...

Tutti gli articoli

Corsi di lingua italiana

  • CORSI DI GRUPPO
  • CORSI SUPER-INTENSIVI
  • LEZIONI INDIVIDUALI
  • ITALIANO PER PRINCIPIANTI
  • CORSI DI ITALIANO ONLINE
  • WEBINAR DI ITALIANO

Altri corsi

  • CORSI DI CULTURA ITALIANA
  • CORSI ARTE E ARTIGIANATO
  • CORSI JUNIOR (14-17)
  • CORSI SENIOR (50+)
  • CORSI ESTIVI DI ITALIANO
  • CORSI PER GRUPPI SCOLASTICI
INFO
  • HOME
  • LA SCUOLA
  • CORSI DI ITALIANO
  • CORSI SPECIALI
  • ALLOGGI
Informazioni
  • ISCRIVITI ADESSO
  • PREZZI E DATE
  • REGOLAMENTO
  • COOKIE POLICY
  • Privacy Policy
Orario d'ufficio

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00.
Sabato: su appuntamento
Domenica: chiuso

Contatti

+39 055 21 61 10

+39055216110

@istituto.il.david

  • Via de' Vecchietti 1, 50123 , FI (Italia)

  • info@davidschool.com

Istituto Il David srl ®
Via de' Vecchietti 1 50123 FI (Italia) Indirizzo Email: info@davidschool.com Indirizzo e-mail PEC: posta@pec.istitutoildavid.it Numero di telefono: +39 055 21 61 10 PARTITA IVA: IT05198360488 TAX ID: IT05198360488 Italia

Copyright © 2020 - Istituto il David. Tutti i diritti riservati. sito web gestito da ProgettoWebFirenze

Cookies Per far funzionare correttamente questo sito, a volte mettiamo dei piccoli file di dati chiamati cookies sul vostro dispositivo. Lo fanno anche la maggior parte dei grandi siti web.
Accetta
Leggi di più
Preferenze cookies
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni sulla privacy

Decidere quali cookie si desidera consentire. Queste impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento. Tuttavia, ciò può comportare che alcune funzioni non siano più disponibili. Per informazioni sulla cancellazione dei cookie, consultare la funzione di aiuto del browser. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo.

Con il cursore è possibile attivare o disattivare diversi tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web

  • Essenziale: Ricorda l'impostazione di autorizzazione dei cookie Essenziale: Consentire i cookie di sessione Essenziale: Raccogliete le informazioni che inserite in un modulo di contatto newsletter e altri moduli in tutte le pagine Essenziale: Tenete traccia di ciò che inserite nel carrello Essenziale: Autenticare di aver effettuato l'accesso al proprio account utente Essenziale: Ricorda la versione linguistica selezionata

Questo sito web non

  • Ricordati i tuoi dati di accesso Funzionalità: Ricorda le impostazioni dei social media Funzionalità: Ricorda la regione e il paese selezionati Analisi: Tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni prese Analisi: Tieni traccia della tua posizione e della tua regione in base al tuo numero IP Analisi: Tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina Analisi: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni statistiche Pubblicità: Informazioni e pubblicità su misura per i vostri interessi sulla base, ad esempio, dei contenuti che avete visitato in precedenza. (Attualmente non utilizziamo cookie di targeting o targeting) Pubblicità: Raccogliere informazioni di identificazione personale come il nome e la località

Questo sito web

  • Essenziale: Ricorda l'impostazione di autorizzazione dei cookie Essenziale: Consentire i cookie di sessione Essenziale: Raccogliete le informazioni che inserite in un modulo di contatto newsletter e altri moduli in tutte le pagine Essenziale: Tenete traccia di ciò che inserite nel carrello Essenziale: Autenticare di aver effettuato l'accesso al proprio account utente Essenziale: Ricorda la versione linguistica selezionata Funzionalità: Ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: Ricorda la regione e il paese selezionati

Questo sito web non

  • Analisi: Tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni prese Analisi: Tieni traccia della tua posizione e della tua regione in base al tuo numero IP Analisi: Tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina Analisi: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni statistiche Pubblicità: Informazioni e pubblicità su misura per i vostri interessi sulla base, ad esempio, dei contenuti che avete visitato in precedenza. (Attualmente non utilizziamo cookie di targeting o targeting) Pubblicità: Raccogliere informazioni di identificazione personale come il nome e la località

Questo sito web

  • Essenziale: Ricorda l'impostazione di autorizzazione dei cookie Essenziale: Consentire i cookie di sessione Essenziale: Raccogliete le informazioni che inserite in un modulo di contatto newsletter e altri moduli in tutte le pagine Essenziale: Tenete traccia di ciò che inserite nel carrello Essenziale: Autenticare di aver effettuato l'accesso al proprio account utente Essenziale: Ricorda la versione linguistica selezionata Funzionalità: Ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: Ricorda la regione e il paese selezionati Analisi: Tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni prese Analisi: Tieni traccia della tua posizione e della tua regione in base al tuo numero IP Analisi: Tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina Analisi: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni statistiche

Questo sito web non

  • Pubblicità: Informazioni e pubblicità su misura per i vostri interessi sulla base, ad esempio, dei contenuti che avete visitato in precedenza. (Attualmente non utilizziamo cookie di targeting o targeting) Pubblicità: Raccoglie informazioni di identificazione personale come il nome e la località

Questo sito web

  • Funzionalità: Ricorda le impostazioni dei social media Funzionalità: Ricorda la regione e il paese selezionati Analisi: Tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni prese Analisi: Tieni traccia della tua posizione e della tua regione in base al tuo numero IP Analisi: Tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina Analisi: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni statistiche Pubblicità: Informazioni e pubblicità su misura per i vostri interessi sulla base, ad esempio, dei contenuti che avete visitato in precedenza. (Attualmente non utilizziamo cookie di targeting o targeting) Pubblicità: Raccoglie informazioni di identificazione personale come il nome e la località

Questo sito web non

  • Ricordati i tuoi dati di accesso
Salva & Chiudi